Papa Gregorio XIII

(Da it.wikipedia.org)
Notizie: (Bologna, 7 gennaio 1502 - Roma, 10 aprile 1585) Nato Ugo Buoncompagni (in latino: Gregorius XIII), fu il 226esimo papa della Chiesa cattolica dal 14 maggio 1572 alla morte. Per la storiografia successiva è considerato come uno dei pontefici più importanti dell’età moderna, soprattutto per quanto riguarda l’attuazione della Riforma cattolica. Ugo Buoncompagni (o Boncompagni), quarto figlio di Cristoforo, commerciante bolognese, e di Angela Marescalchi, frequentò gli studi giuridici nella prestigiosa università di Bologna, dove si laureò nel 1530 per poi esercitare l'attività di docente di diritto negli anni dal 1531-1539. Tra i suoi allievi più illustri si annotano Alessandro Farnese, Reginaldo Pole e Carlo Borromeo. Dopo una gioventù sicuramente lontana dalla religione (ebbe anche un figlio illegittimo), ebbe un'improvvisa conversione nel 1538; recatosi successivamente a Roma al servizio del cardinale Parisio, intraprese la carriera ecclesiastica e fu ordinato sacerdote nel 1542, all'età di quaranta anni. Alla morte di Pio V, a distanza di sei mesi dalla vittoria di Lepanto e nove anni dopo la chiusura del concilio di Trento, il 14 maggio 1572, il Sacro Collegio, sotto il forte influsso spagnolo, dopo un brevissimo conclave, durato meno di ventiquattr'ore, elesse papa il Cardinale Ugo Buoncompagni, che prese il nome di Gregorio XIII. Il nuovo papa, malgrado i suoi settanta anni compiuti, dimostrò subito eccezionale energia e volontà inflessibile di continuare l'opera di radicale rigenerazione della chiesa iniziata da Pio V. Sotto l'influenza del cardinale Carlo Borromeo, e seguendo fedelmente le orme del suo predecessore, Gregorio XIII si mostrò in tutto il suo pontificato impegnato nel rinnovare il mondo cattolico con la totale e precisa attuazione dei canoni del concilio di Trento. Se infatti prima di lui la Riforma cattolica fu condotta sostanzialmente solo in Italia e Spagna, grazie al suo pontificato si sviluppò con rapidità e organicità in tutta la cristianità.
![]() Stato: Ajman Data: 24/08/1971 Emissione: Natale 1971 Dentelli: 13½ x 13½ Filigrana: Senza filigrana Stampa: Fotoincisione |
---|
![]() Stato: Gambia Data: 26/07/2000 Emissione: I Papi del Millennio Dentelli: 13¾ x 13¾ Filigrana: Senza filigrana Stampa: Offset |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 23/11/1982 Emissione: 4º centenario della riforma del calendario gregoriano Dentelli: 13¼ x 14 Tiratura: 900.000 Stampa: Calcografia |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 23/11/1982 Emissione: 4º centenario della riforma del calendario gregoriano Dentelli: 13¼ x 14 Tiratura: 900.000 Stampa: Calcografia |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 23/11/1982 Emissione: 4º centenario della riforma del calendario gregoriano Dentelli: 13¼ x 14 Tiratura: 900.000 Stampa: Calcografia |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 23/03/1999 Emissione: I Papi e gli Anni Santi Dentelli: 13¼ x 13¼ Tiratura: 450.000 Stampa: Offset |
---|